fbpx
Eventi,  Luoghi

Villa Montanina e la Magia del Natale

Villa Montanina, la residenza estiva di Antonio Fogazzaro in cui ambientò le vicende di Leila:

All’ultima svolta, dove la strada della Montanina si diparte da quella di Velo […] ecco il castagno antico, dal tronco tripartito a candelabro, ecco, sullo svoltar della salita, il biancor fioco della chiesetta bizzarra, ecco il biancor fioco, in alto, della villa e il fosco sopracciglio della grande, pensosa Priaforà. (fonte)

Un posto splendido che non manco mai di visitare in occasione de La Magia del Natale.

Villa Montanina

Villa Montanina

Splendida in stile Art Nouveau, venne costruita nel 1907 dall’architetto Mario Ceradini. Il giardino è caratterizzato da alberi imponenti e dal corso della Riderella, che si incrocia già dal viale d’ingresso e che porta giù fino alla chiesetta di Santa Maria dei Monti (Sancta Maria ad Montes). Più in alto, dietro alla villa, si trova invece Fonte Modesta.

Oggi Villa Montanina è sede dell’Opera Italiana Pro Oriente fondata da Mons. Francesco Galloni, casa delle Figlie di S. Maria Annunciata, scuola privata e luogo di meditazione. L’edificio, ampliato dall’ing. Umberto Valdo, è armonioso al punto che difficilmente, chi non lo sa, riesce a distinguere l’ala nuova da quella originale.

Villa Montanina

Chiesetta di Santa Maria dei Monti
Chiesetta di Santa Maria dei Monti

La Magia del Natale

Un importante evento di solidarietà a sostegno delle scuole dell’infanzia locali, La Magia del Natale è ormai una tappa fissa del mio Natale a Velo d’Astico. Stand gastronomici, concerti, prodotti di artigianato, intrattenimento per i più piccoli e il tradizionale spettacolo di chiusura con luci e suoni.

Immancabile anche il presepe bulgaro commissionato da Mons. Galloni nei primi anni ’30. All’epoca si trovava in Bulgaria e desiderava un presepe i cui personaggi indossassero costumi bulgari, così da coinvolgere nella Natività anche le comunità locali. Gli scultori di Ortisei, a cui Mons. Galloni commissionò il lavoro, riuscirono a realizzare una serie di statue lignee in gran parte vestite alla bulgara che, ancora oggi, è possibile ammirare nel Salone Fogazzariano di Villa Montanina.

Una grande festa all’insegna della pace e della tranquillità che solo questo luogo riesce a trasmettere!

Magia del Natale Montanina
L’ingresso di Villa Montanina
Magia del natale Montanina
Animali tipici del territorio
montanina velo d'astico
Giardino sul retro della villa
Chiesetta di Santa Maria dei Monti
Giochi d’acqua e, in fondo, Chiesetta di Santa Maria dei Monti
Montanina Fogazzaro
Parte del giardino visto dalla villa
Presepe bulgaro montanina
Presepe bulgaro
presepe bulgaro mons. galloni
Presepe bulgaro

Feedelissimo – sito che pubblicizza gratuitamente i nostri contenuti.

Sono Martina Polelli, abito a Velo d'Astico dal 2017 e con Love Velo d'Astico racconto la curiosità con cui sto scoprendo questo luogo coccolato dalle montagne. Una storia fatta di fotografie, pensieri ed esperienze. Una storia scritta per far innamorare chi già conosce questo paese e chi ci capita per caso.

3 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *