Benvenuti a Velo d'Astico!
Ci troviamo in provincia di Vicenza accanto ai torrenti Astico e Posina. Siamo circondati dall’abbraccio delle montagne, con il Priaforà che ci guarda dall’alto con il suo occhio vigile. A Velo d’Astico si trova tutto ciò che serve per vivere bene: itinerari immersi nella natura, luoghi storici, realtà produttive legate al territorio e abitanti pronti a condividere le loro tradizioni e i loro valori.
La nostra posizione ci permette di essere anche una tranquilla base di appoggio per tutti coloro che vogliono visitare la zona. In meno di un’ora potete arrivare a Vicenza, Schio, Thiene, Asiago, Lavarone, Folgaria, Marostica, Bassano…
Venite a trovarci!
Dovete solo prendere l’autostrada Valdastico (A31) in direzione Piovene Rocchette e percorrerla fino alla fine. Una volta usciti, seguite la direzione per Trento e proseguite fino a Velo d’Astico.
Perché Love Velo d’Astico?
– Quindi dove andrai a vivere?
– A Velo d’Astico!
– Velo che?
Inizia così la mia avventura dopo aver preso casa a Velo d’Astico con il mio ragazzo. In realtà io abitavo ancora a Modena, ma le idee erano chiare e sapevamo tutti che nel giro di un paio d’anni lo avrei raggiunto. Cercavo online informazioni da mostrare ai miei amici, ma i risultati erano spesso disarmanti. Poche fotografie e quasi nessuna informazione storica. Così ho aperto Love Velo d’Astico.
Love Velo d’Astico è un diario personale digitale nel quale racconto il mio viaggio alla scoperta del territorio. Una storia fatta di fotografie, pensieri ed esperienze che vivo in prima persona e che racconto con il mio punto di vista. Una storia scritta per far innamorare di Velo d’Astico chi già lo conosce e chi ci capita per caso.
Fondato nel novembre del 2016 e lanciato nel marzo del 2017, in pochi mesi Love Velo d’Astico è riuscito a crearsi una community di persone interessate a riscoprire la storia del territorio. I lettori, in media 1.000 ogni mese, provengono prevalentemente da Velo d’Astico, Arsiero, Schio, Thiene, Asiago, Vicenza, Padova e Trento (fonte Google Analytics – Facebook Insight). I fan su Facebook sono più di 3.000 e aumentano ogni giorno.

Chi sono

Mi chiamo Martina Polelli e sono nata e cresciuta in provincia di Modena.
Senza scomodare i bisnonni, nelle mie viene scorre sangue toscano, ferrarese, veneziano e trentino. Sono arrivata a Velo d’Astico a fine giugno 2017, dopo aver sposato un bel ragazzo di Arsiero.
Con un passato da grafica pubblicitaria e uno da organizzatrice di eventi, da dieci anni mi occupo di social media marketing come strumento per la promozione del territorio e delle piccole imprese locali. Insegno alle aziende a pianificare e gestire le loro strategie di comunicazione online, aiutandole a diventare una risorsa determinante nel rendere un’area unica e senza uguali.
Perché quando un’impresa locale ha successo, anche la collettività ne trae beneficio.
Dove puoi trovarmi
.
Online
Come Love Velo d’Astico mi trovate principalmente qui sul blog, su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.
Come Martina Polelli sono sul mio sito (www.missmarpol.it), su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e LinkedIn.
Offline
Mi trovate nei dintorni di Velo d’Astico a scattare fotografie per il blog o a passeggiare insieme a mio marito e al nostro cane Yoshi.
Linea editoriale
Love Velo d’Astico è un progetto personale, gestito professionalmente ma seguito nel tempo libero. Qui racconto storie legate al territorio e alle persone che ci vivono.
Mi piace informarmi, documentarmi e scattare fotografie per condividere le mie scoperte con più persone possibili. Sul blog e sui social condivido solo esperienze ed emozioni che ho vissuto in prima persona.
Accetto volentieri gli inviti a eventi o corsi e partecipo con piacere quando ho l’occasione di farlo. Aderire è una mia scelta, così come parlarne nei tempi e modi che ritengo opportuni.
Mi impegno costantemente per pubblicare contenuti autentici, storicamente corretti ma comunque emozionali. Sempre dal mio personale punto di vista.
Per rimanere fedele all’identità di Love Velo d’Astico, non accetto richieste di condivisione di notizie, note stampa o messaggi promozionali. Per questo tipo di comunicazione esistono canali più adatti che, sicuramente, possono garantire una vetrina migliore della mia.
Sarà invece un piacere valutare collaborazioni retribuite, ma solo se in linea con l’obiettivo di questo blog e con gli interessi dei miei lettori. Ogni attività sarà quindi progettata con cura ed esplicitamente dichiarata. Trasparenza e onestà prima di tutto.