Quattro chiacchiere con… Elena Crestanello da Meda
Non si può raccontare un territorio senza parlare di chi ci abita. E chi conosce Velo d’Astico meglio di chi ci vive?
Ho conosciuto Elena attraverso il blog. Nata a Meda di Sopra, si è trasferita a Thiene dopo il matrimonio. Curiosa di conoscere Velo d’Astico attraverso i ricordi di chi ci è cresciuto, ho deciso di intervistarla per scoprire un po’ di più del suo paese.
L’origine della Festa della Frasca
Lo ammetto. La mia prima domanda è stata “Cos’è una frasca?” Poi ho visto lo sguardo di commiserazione di mio padre, emiliano DOC, e ho capito che non era dialetto ma italiano. Ok, ho sbagliato domanda.
frasca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc.
La domanda giusta da fare era “Perché una festa della frasca?”