Il profumo di Acqua e Farina
Da ragazzina volevo fare la personal shopper perché mi piaceva l’idea di indicare agli amici dove trovare i prodotti migliori. Ricordo che, approfittando della scuola in centro storico, giravo per le vie di Modena individuando le botteghe più nascoste. Crescendo mi sono “accontentata” di lavorare come mistery shopper: entravo nei negozi come cliente anonimo e verificavo che venissero rispettati gli standard aziendali.
L’origine della Festa della Frasca
Lo ammetto. La mia prima domanda è stata “Cos’è una frasca?” Poi ho visto lo sguardo di commiserazione di mio padre, emiliano DOC, e ho capito che non era dialetto ma italiano. Ok, ho sbagliato domanda.
frasca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc.
La domanda giusta da fare era “Perché una festa della frasca?”
Passeggiando per la strada della vecchia ferrovia
Sabato era davvero una bellissima giornata, troppo bella per passarla al chiuso. Così, approfittando del pranzo dai miei suoceri, abbiamo deciso di incamminarci lungo la strada della vecchia ferrovia. Un percorso al contrario perché siamo partiti da Arsiero.