#RipartodaVelodAstico, 5 idee per ripartire dal nostro paese
Viviamo in un bellissimo paese della pedemontana vicentina, circondati dall’abbraccio delle montagne e rinfrescati dallo scorrere del Posina e dell’Astico. Custodiamo una ricchezza culturale senza paragoni, la Storia si è fatta anche tra le nostre contrade e l’incredibile paesaggio conquista, con la sua bellezza naturale, chiunque si fermi in silenzio ad ammirarlo.
Nonostante Velo d’Astico non sia una metropoli, è proprio per le sue misure e le sue peculiarità che ogni anno viene visitato da tantissime persone provenienti da tutto il mondo. Americani, tedeschi, polacchi, canadesi, indonesiani, francesi, spagnoli… Se il turismo in Italia rappresenta più del 13% del PIL nazionale, possiamo essere certi che anche il nostro paese fa la sua parte!
Geocaching, la caccia al tesoro più grande del mondo passa per Velo d’Astico
Cercare gli indizi, trovarli, capirli… mi sono sempre piaciute le cacce al tesoro e uno dei miei più grandi risultati professionali lo riconduco all’organizzazione di una grande caccia in giro per il centro storico della mia città.
Tre libri per conoscere la zona di Velo d’Astico
“Nessun uomo è un’isola, ogni libro è un mondo” scrive Gabrielle Zevin nel suo La misura della felicità.
Per entrare meglio nel mondo velese mi sono iscritta alla Biblioteca Comunale, ho fatto man bassa di libri che parlano di storia locale e ho iniziato a studiarli. Sono tutti molto interessanti, in ognuno ho trovato curiosità che probabilmente non avrei trovato altrove. Quindi eccomi qui con una nuova “rubrica” dedicata ai libri che riguardano il nostro territorio. Tutti da leggere e da far leggere.