[Mostra] La strada delle gallerie ha 100 anni
La mia prima esperienza lungo la strada delle 52 gallerie risale al 2010. Ricordo che siamo partiti alle 5.30 da Arsiero, siamo andati a prendere il pane e abbiamo proseguito fino a Bocchetta Campiglia. Mi è sempre piaciuto respirare l’aria del mattino presto guardando la città che dorme, ma mi sentivo un po’ spaesata perché non avevo mai percorso un sentiero di quel livello.
Un pomeriggio al Forte Corbin
Non ho mai amato la storia della prima guerra mondiale. Forse perché ho avuto professori che la snocciolavano come fosse una lista della spesa. Forse perché ho un prozio seppellito a Redipuglia e la sua perdita devastò la mia bisnonna.
Ho iniziato ad apprezzarla solo grazie al mio fidanzato, che mi ha fatto vivere i luoghi in cui la guerra è stata combattuta. Ho capito che la guerra è stata sì sofferenza, ma grazie a tanti eroi abbiamo anche un retaggio di valori e responsabilità.
Quattro passi tra storia e cultura
Tornano i Sabati in Villa e Domeniche Natural-Culturali, una bellissima serie di eventi che vede l’organizzazione del Consorzio Pro Loco Colli Berici in collaborazione con il Comitato UNPLI Vicenza, il Consorzio La Serenissima Agno-Chiampo, il Consorzio Astico-Brenta, il Consorzio Grappa Valbrenta, il Consorzio Vicenza Nord, il Consorzio Altopiano dei Sette Comuni e la Pro Loco di Arsiero.