Un pomeriggio a Villa Velo
Una domenica pomeriggio di settembre ho finalmente varcato il cancello di Villa Velo. Una soddisfazione per me, che sono sempre rimasta incuriosita da ciò che vedevo da fuori, ma anche per tutti coloro che da tempo mi chiedono notizie sul restauro. Sì, amici, Villa Velo sta tornando a nuova vita!
Quando Modena e Velo d’Astico si incontrano
E così qualche sabato fa mi sono sposata.
La cerimonia si è tenuta in centro storico a Modena, nel Palazzo Comunale. Subito dopo abbiamo scattato le foto davanti al bellissimo Palazzo Ducale. Non avete idea del caldo che c’era!
Per il ricevimento ci siamo spostati nella fondovalle di Pavullo nel Frignano, una zona collinare affiancata dal fiume Panaro. Io e mio marito (fa ancora un po’ strano dirlo!) abbiamo sempre voluto una festa spensierata e per niente rigida o impostata, così abbiamo cercato un modo per far sentire a proprio agio tutti gli ospiti. Volevamo far sentire a casa chi si trovava a km di distanza e far conoscere una nuova realtà a chi a casa c’era per davvero. Insomma, abbiamo portato Velo d’Astico a Modena!
Un pomeriggio al Forte Corbin
Non ho mai amato la storia della prima guerra mondiale. Forse perché ho avuto professori che la snocciolavano come fosse una lista della spesa. Forse perché ho un prozio seppellito a Redipuglia e la sua perdita devastò la mia bisnonna.
Ho iniziato ad apprezzarla solo grazie al mio fidanzato, che mi ha fatto vivere i luoghi in cui la guerra è stata combattuta. Ho capito che la guerra è stata sì sofferenza, ma grazie a tanti eroi abbiamo anche un retaggio di valori e responsabilità.