Il profumo di Acqua e Farina
Da ragazzina volevo fare la personal shopper perché mi piaceva l’idea di indicare agli amici dove trovare i prodotti migliori. Ricordo che, approfittando della scuola in centro storico, giravo per le vie di Modena individuando le botteghe più nascoste. Crescendo mi sono “accontentata” di lavorare come mistery shopper: entravo nei negozi come cliente anonimo e verificavo che venissero rispettati gli standard aziendali.
Il Podere Modello e la Fabbrica di Cioccolato Dolomiti
L’archeologia industriale mi sorprende sempre. Modena è una delle zone più ricche dell’Emilia-Romagna, ma sono gli stabilimenti dell’alto vicentino a lasciarmi a bocca aperta. Forse perché li sto ancora scoprendo.
Lungo via Europa, a Santorso, c’è un edificio curioso. Si trova esattamente davanti all’Oasi Rossi e solo arrivando da Schio è possibile leggervi sopra la scritta “Fabbrica Cioccolato Dolomiti“.
Scoprendo il castello di Meda
La prima volta che ho notato il castello di Meda è stato nel 2007 e stavo salendo in direzione di Arsiero. Sono rimasta incuriosita da quella piccola casetta costruita in cima a uno sperone di roccia e ammetto di aver rallentato un po’, una volta arrivata a Cogollo del Cengio, per potermelo guardare con calma.
Con il passare degli anni mi sono affezionata a quel luogo e mi sono accorta di cercarlo spesso con lo sguardo, un po’ con lo stesso conforto con cui noi modenesi guardiamo la Ghirlandina.