#RipartodaVelodAstico, 5 idee per ripartire dal nostro paese
Viviamo in un bellissimo paese della pedemontana vicentina, circondati dall’abbraccio delle montagne e rinfrescati dallo scorrere del Posina e dell’Astico. Custodiamo una ricchezza culturale senza paragoni, la Storia si è fatta anche tra le nostre contrade e l’incredibile paesaggio conquista, con la sua bellezza naturale, chiunque si fermi in silenzio ad ammirarlo.
Nonostante Velo d’Astico non sia una metropoli, è proprio per le sue misure e le sue peculiarità che ogni anno viene visitato da tantissime persone provenienti da tutto il mondo. Americani, tedeschi, polacchi, canadesi, indonesiani, francesi, spagnoli… Se il turismo in Italia rappresenta più del 13% del PIL nazionale, possiamo essere certi che anche il nostro paese fa la sua parte!
Un pomeriggio a Villa Velo
Una domenica pomeriggio di settembre ho finalmente varcato il cancello di Villa Velo. Una soddisfazione per me, che sono sempre rimasta incuriosita da ciò che vedevo da fuori, ma anche per tutti coloro che da tempo mi chiedono notizie sul restauro. Sì, amici, Villa Velo sta tornando a nuova vita!
Festival delle Pro Loco del Veneto: Velo d’Astico c’era!
È iniziato tutto con un’email del 2 agosto (sì, mentre iniziavo a pregustarmi le ferie). Si sono susseguiti incontri, riunioni, messaggi, corse contro il tempo, telefonate, scambio di fotografie e testi, condivisioni di idee… tutto per il Festival delle Pro Loco del Veneto.