“Storie di anime”: da Velo d’Astico alla vetta del Rocciamelone
Ci sono storie che vengono tramandate di padre in figlio, finché la memoria non inizia a vacillare e il ricordo svanisce come neve al sole.
Tra queste c’è probabilmente la vicenda legata alla statua della Madonna del Rocciamelone, che oggi posso raccontare sul blog grazie alle ricerche del mio anonimo appassionato. Testi e immagini sono di proprietà dell’Archivio Storico Diocesano di Susa e vengono pubblicati per sua gentile concessione.
Quattro chiacchiere con… Elena Crestanello da Meda
Non si può raccontare un territorio senza parlare di chi ci abita. E chi conosce Velo d’Astico meglio di chi ci vive?
Ho conosciuto Elena attraverso il blog. Nata a Meda di Sopra, si è trasferita a Thiene dopo il matrimonio. Curiosa di conoscere Velo d’Astico attraverso i ricordi di chi ci è cresciuto, ho deciso di intervistarla per scoprire un po’ di più del suo paese.
La chiesetta di Sant’Agata a Cogollo del Cengio
Appena prima che arrivasse Burian sono tornata a visitare la chiesetta di Sant’Agata. Programmavo questa visita da tempo perché la mia precedente risaliva al 2008, troppi per poterne parlare sul blog. Così, armata di macchina fotografica e app Geocaching, sono andata a camminare.