fbpx
Eventi

Quattro passi tra storia e cultura

Tornano i Sabati in Villa e Domeniche Natural-Culturali, una bellissima serie di eventi che vede l’organizzazione del Consorzio Pro Loco Colli Berici in collaborazione con il Comitato UNPLI Vicenza, il Consorzio La Serenissima Agno-Chiampo, il Consorzio Astico-Brenta, il Consorzio Grappa Valbrenta, il Consorzio Vicenza Nord, il Consorzio Altopiano dei Sette Comuni e la Pro Loco di Arsiero.

Un calendario fitto di visite guidate, escursioni e passeggiate per imparare a conoscere e scoprire il territorio vicentino:

  • 10 Sabati in Villa
  • 13 Domeniche natural-culturali
  • 6 Iniziative Palladiane
  • 7 In autunno vanno in scena i colori
  • 7 …per non dimenticare la Grande Guerra
  • 3 Mattine dell’AltaVia
  • 4 Sabati mattina delle Marie
  • 3 Green Tour
  • 2 Visite Animate
  • 5 Terre Narranti & Agricycle by Pro Loco
  • 66 Passeggiate per i Colli Berici

Tra i prossimi appuntamenti, consultabili sul sito ufficiale, anche la visita a Vicenza e alle sue botteghe storiche (sabato 15 aprile) e l’incontro a Lonigo “La Grande Guerra della Povera Gente” (giovedì 20 aprile).

La passeggiata che però aspetto con impazienza è quella di sabato 20 maggio, chiamata “Quattro passi tra storia e cultura“. Una camminata di 6 km che partirà dal Cimitero Monumentale di Arsiero, in compagnia dello storico locale Luigi Cortelletti, e che proseguirà per il centro del paese, via Riva e sentiero degli Alpini scendendo fino alla Cartiera Rossi dove è allestita una mostra fotografica sull’alluvione del 1966. Da lì si partirà per Velo d’Astico e Villa Montanina, dove il dott. Filosofo racconterà la vita di Antonio Fogazzaro. Infine, percorrendo via Mulini e la strada dell’ex ferrovia Piovene-Arsiero, si ritornerà al punto di partenza.

Alcune informazioni tecniche:

Il ritrovo è alle ore 8.50 presso il campo sportivo comunale di Arsiero (via Mariola).
La passeggiata con guida a cura della Pro Loco di Arsiero costa € 7,00.
In Villa Montanina sarà presente una piccola merenda con prodotti tipici locali.
La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 329 3331614 o scrivendo all’indirizzo proarsiero@libero.it
La passeggiata verrà ripetuta anche sabato 10 giugno.

Io ci sarò, pronta con la mia macchina fotografica. Chi viene con me?

Sono Martina Polelli, abito a Velo d'Astico dal 2017 e con Love Velo d'Astico racconto la curiosità con cui sto scoprendo questo luogo coccolato dalle montagne. Una storia fatta di fotografie, pensieri ed esperienze. Una storia scritta per far innamorare chi già conosce questo paese e chi ci capita per caso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *