fbpx
Imprenditori locali

Il profumo di Acqua e Farina

  • 255
    Shares

Da ragazzina volevo fare la personal shopper perché mi piaceva l’idea di indicare agli amici dove trovare i prodotti migliori. Ricordo che, approfittando della scuola in centro storico, giravo per le vie di Modena individuando le botteghe più nascoste. Crescendo mi sono “accontentata” di lavorare come mistery shopper: entravo nei negozi come cliente anonimo e verificavo che venissero rispettati gli standard aziendali.

Credo che i negozi raccontino molto di un territorio e della sua storia, ecco perché fin da subito ho voluto inserire in questo blog un’intera sezione dedicata alle attività commerciali di Velo d’Astico.

Sono felice di inaugurare questa categoria parlando del primo negozio in cui sono entrata. Il Panificio Acqua e Farina, gestito splendidamente da Valeria e Claudio, è una bottega “salva vita”. Non solo prodotti da forno, ma tutto quello che può servire in cucina.

Ho intervistato Valeria per conoscere meglio la loro storia.

acqua e farina

acqua e farina

Come nasce Acqua e Farina?

Acqua e Farina nasce dal desiderio mio e del mio compagno Claudio di iniziare una nostra attività. Lui ha sempre fatto il fornaio e quindi gli è venuto naturale pensare ad un panificio. Ed io che provenivo da tutt’altro settore, l’ho seguito con fiducia nel mondo del pane. Quando abbiamo saputo che i proprietari del forno di Seghe stavano pensando di affittare l’attività, ci siamo fatti avanti noi due e da lì ha avuto inizio la storia di Acqua e Farina.

Come si svolge una giornata lavorativa?

Da noi si inizia a lavorare all’una e mezza, perché facciamo il pane di notte, come si faceva una volta. All’alba il pane è pronto e alle 6 e mezza apriamo il negozio al pubblico e intanto partiamo con le consegne a domicilio. Il negozio rimane aperto fino alle 13.30. Nel pomeriggio ci occupiamo delle pulizie delle strutture e incombenze burocratiche e pratiche necessarie per la gestione dell’attività.

Cosa rende speciali i vostri prodotti?

I nostri prodotti sono il risultato della lavorazione di materie prime di ottima qualità. Ma quello che li rende ancora più speciali è l’amore  che abbiamo per questo antico mestiere e la forte passione che spinge Claudio a cercare sempre di migliorare le ricette e di proporre ai nostri clienti cose nuove, sia dolci che salate, che vediamo essere sempre molto apprezzate.

Qual è la più grande soddisfazione del vostro lavoro?

La soddisfazione più grande, ovviamente, è il ricevere i complimenti per la bontà delle nostre produzioni, per la quale noi ci impegniamo tanto. Accanto a tutto ciò, siamo anche molto appagati dal rapporto che si è venuto a creare con i nostri clienti, che ci hanno accolti con cuore generoso nella loro quotidianità.

Quali sono i vostri prossimi obiettivi? Come vi vedete da qui a cinque anni?

Ci auguriamo in primo luogo di riuscire a mantenere i risultati raggiunti. In questo periodo così difficile per tutti, è purtroppo difficile anche fare previsioni per il futuro. Da qui a 5 anni noi ci vediamo ancora qui, in Via Venini, per continuare a portare  avanti la lunga storia di questo panificio e per scrivere ogni giorno nuove pagine tutte nostre, piene di entusiasmo e di lavoro ben fatto.

Cosa pensate di Velo d’Astico?

Da quando abbiamo aperto 5 anni fa, ci siamo subito trovati bene a Velo d’Astico. Claudio la definisce “la pagina di un pittore in un quadro del poeta“, per descrivere la bellezza di questo piccolo paese circondato dai nostri amanti monti e la ricchezza della sua storia, anche letteraria.

Trovate Valeria Bassa e Claudio Panozzo su Facebook e nel loro Panificio artigianale “Acqua e Farina”.
Via Venini, 34 a Seghe di Velo d’Astico.

acqua e farina

Sono Martina Polelli, abito a Velo d'Astico dal 2017 e con Love Velo d'Astico racconto la curiosità con cui sto scoprendo questo luogo coccolato dalle montagne. Una storia fatta di fotografie, pensieri ed esperienze. Una storia scritta per far innamorare chi già conosce questo paese e chi ci capita per caso.

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *