fbpx
Eventi

Siete pronti? A Meda torna la Littorina!

  • 86
    Shares

Quando ho aperto questo blog, nel 2016, ho preparato una bozza di post elencando tutti gli eventi ricorrenti di Velo d’Astico.

Abitavo ancora a Modena, ma avevo piacere di organizzarmi per partecipare alla vita di paese. Tra questi appuntamenti c’era anche la Littorina, una marcia che si svolge lungo la mia amata ciclabile dell’ex ferrovia.

Come solo una Legge di Murphy potrebbe prevedere, per motivi familiari non sono mai riuscita a partecipare. Ho così deciso che almeno un’intervista dovevo ottenerla, perché l’evento è importantissimo ed è giusto che le persone vengano a conoscenza del grande lavoro e impegno degli organizzatori. Iniziative di questo genere, che uniscono sport, promozione del territorio e persone, devono essere valorizzate e premiate.

Ringrazio quindi l’associazione sportiva Saint Tropez per il tempo che mi ha dedicato.

Come nasce l’idea della Littorina Trail? Cosa vi ha ispirati?

In concomitanza con la sagra paesana della frazione di Meda di Velo d’Astico si voleva aggiungere un evento sportivo e quindi dal 2012 siamo lentamente partiti prima con una gara podistica di 10 km lungo il percorso ex ferrovia (da qui il nome La Littorina) per poi aggiungere marcia con tre percorsi 8, 12, 18 km, il campionato nazionale AICS Nordic Walking e un trail da 24 km molto panoramico sulla vallata dell’Astico.

Cosa vi ha fatto capire che il progetto poteva funzionare?

Il desiderio di far conoscere a tutti la meravigliosa vallata sia dal punto di vista panoramico che storico, unita alla volontà di promuovere una giornata di sport aperta a tutti famiglie comprese.

La prima edizione è del 2012, cosa ricordate dei primi passi nell’organizzazione e nella promozione? Cosa è cambiato da allora?

Nella prima edizione i partecipanti erano circa un centinaio, oggi nei vari eventi registriamo il passaggio di più di duemila presenze. Questo grazie a miglioramenti di anno in anno e al passaparola.

La Littorina Trail

Com’è gestita l’organizzazione? In quanti siete e come vi siete suddivisi le responsabilità?

L’organizzazione fa riferimento all’associazione sportiva Saint Tropez con Remo e il supporto di Matteo e Mauro. Tre persone che tirano le fila tra gestione logistica, promozione, percorso ed iscrizioni ma la vera forza è il supporto di tutte le associazioni di volontari in primis il gruppo parrocchiale di Meda, Associazione Alpini di Velo, protezione civile, infermieri velesi, volontari della palestra Saint Tropez, e paesani per più di 80 persone; senza il loro supporto non sarebbe possibile gestire un evento di tale entità.

Quali sono le principali difficoltà da superare nel pianificare un evento di questo tipo?

Ci sono attività di gestione importanti per garantire in primis la sicurezza di atleti e partecipanti, la pulizia e la manutenzione dei sentieri. Solitamente si parte con le attività sei mesi prima dell’evento.

Qual è la vostra più grande soddisfazione di questi anni?

Aver creato un evento unico a Velo d’Astico e nella vallata.

Littorina Trail

Quali sono i veri valori del trail? Quanto è importante vincere?

Il trail running è una corsa a contatto con la natura con obiettivo di migliorare la propria capacità di adattamento in un contesto esigente sia dal punto di vista fisico che mentale. Con questa base si promuovono le relazioni interpersonali basate sulla semplicità, l’umiltà e il rispetto per gli altri, per se stessi e per l’ambiente. La vera vittoria è migliorare se stessi.

Tre suggerimenti per chi vuole partecipare alla Littorina Trail?

La preparazione è importante, sebbene la distanza non sia elevata il dislivello è di circa 1200 metri. Nel tratto più alto a 800 metri di quota è da godersi il panorama su tutta la vallata e gli spunti sulle opere della prima guerra mondiale e ville storiche rendono il percorso affascinante.

Quale collegamento vedete tra corsa in natura, rispetto dell’ambiente e promozione del territorio?

Questi aspetti sono un tutt’uno, da parte nostra poniamo la massima attenzione alla rimozione di tutta la segnaletica e per il trail è obbligatorio per ogni atleta portarsi il bicchiere da utilizzare nei ristori: un piccolo gesto ma una grande attenzione al saving di materiali usa e getta in plastica. Anche la promozione del territorio gioca un ruolo importante, i partecipanti nelle edizioni passate ci hanno raggiunto da tutto il nord e centro Italia ed hanno potuto cosi visitare e conoscere l’eremo di Meda anche al suo interno, le fortificazioni, Villa Valmarana, Villa Velo, trincee località Boca de Lovo e il tracciato pedonale ex ferrovia parte del cammino Fogazzaro-Roi solo per citarne alcuni.

Come organizzatori, qual è il vostro sogno per la Littorina Trail?

Il sogno è quello di continuare in questo modo aggiungendo ulteriori percorsi sfidanti e panoramici.

Strano ma vero, previsioni meteo positive per domenica🎉 allora godetevi il panorama dal km 15

Geplaatst door La Littorina Trail – Meda di Velo d'Astico op Maandag 20 mei 2019

Per il Trail e il Nordic Walking l’iscrizione online è disponibile fino a sabato 25 maggio a mezzanotte, con pagamento con bonifico anticipato o in contanti il giorno della gara. Sarà possibile iscriversi anche il giorno della gara con pagamento in contanti, a quota maggiorata per il Trail. Per la marcia FIASP non sono previste preiscrizioni, il cartellino va ritirato la mattina della manifestazione.

Per maggiori informazioni www.lalittorinatrail.it e La Littorina Trail su Facebook


Foto e video sono proprietà di Littorina Trail – ASD Saint Tropez

Sono Martina Polelli, abito a Velo d'Astico dal 2017 e con Love Velo d'Astico racconto la curiosità con cui sto scoprendo questo luogo coccolato dalle montagne. Una storia fatta di fotografie, pensieri ed esperienze. Una storia scritta per far innamorare chi già conosce questo paese e chi ci capita per caso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *