La Montanina… un Incanto con il Coro Sant’Ubaldo
Uno dei modi migliori per conoscere il territorio è viverlo. Uno dei modi migliori per integrarsi è partecipare agli eventi.
Ho un debole per tutto ciò che è musica: ho iniziato a 4 anni col violino e poi sono passata al canto, al clarinetto e al pianoforte. Così, quando ho saputo che il Coro Sant’Ubaldo stava preparando un “Racconto in Poesia, Musica e Immagini” alla Montanina, ho pensato che il modo migliore per saperne di più era andare direttamente alla fonte. Ho rintracciato Federica Bonetti, direttrice del coro, e le ho fatto qualche domanda.
L’origine della Festa della Frasca
Lo ammetto. La mia prima domanda è stata “Cos’è una frasca?” Poi ho visto lo sguardo di commiserazione di mio padre, emiliano DOC, e ho capito che non era dialetto ma italiano. Ok, ho sbagliato domanda.
frasca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc.
La domanda giusta da fare era “Perché una festa della frasca?”
Quattro passi tra storia e cultura
Tornano i Sabati in Villa e Domeniche Natural-Culturali, una bellissima serie di eventi che vede l’organizzazione del Consorzio Pro Loco Colli Berici in collaborazione con il Comitato UNPLI Vicenza, il Consorzio La Serenissima Agno-Chiampo, il Consorzio Astico-Brenta, il Consorzio Grappa Valbrenta, il Consorzio Vicenza Nord, il Consorzio Altopiano dei Sette Comuni e la Pro Loco di Arsiero.